Luca Ruggero Jacovella
pianista, compositore, consulente tecnico in musica, ricercatore
Biografia sintetica (Italiano / English):
Frequentata la Scuola Germanica di Roma, ha conseguito la Laurea Magistrale col massimo dei voti e la lode in “Discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili” presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma (2015), già diplomato (vecchio ordinamento) in Pianoforte (1988) sotto la guida del M° T. Maiorani, ed in Musica Jazz (1992) col M° G. Iacoucci. Ha seguito corsi di perfezionamento alla London Royal Academy of Music, a Siena Jazz con i rinomati maestri E. Pieranunzi e D. Rea, e il corso di musica da film tenuto dal premio Oscar M° Luis Bacalov nel 2002. Ha compiuto inoltre il corso post-lauream in Musica presso l’Università Tor Vergata di Roma; ha conseguito i 24 Crediti Formativi Universitari nelle discipline antropo-psico-pedagogiche, ed è iscritto dal 2000 all’Albo dei Consulenti Tecnici in Musica per il Tribunale di Roma (vai a pagina contenente articoli e interviste).
Ha tenuto concerti in U.S.A. (New York, Miami, Boston), Australia, Giappone, Corea, Francia, Turchia (Istanbul, Izmir, Eskisehir, Marmaris), Repubblica Ceca, Romania, Giordania, Germania (Köln, Düsseldorf), Thailandia, Messico, Singapore, Canada, Regno Unito, e in importanti teatri, sedi ed istituzioni italiane (Casa del Jazz Roma, Auditorium Parco della Musica, Auditorium Haydn Bolzano, Teatro Verdi Trieste, Teatro Carlo Felice di Genova, Ara Pacis di Roma, Casa Menotti di Spoleto, Teatro Ghione di Roma, Chiostro dei Teatini a Lecce, Complesso Monumentale Donnaregina a Napoli, Filarmonica Laudamo di Messina, ecc.). Ha inciso due Cd a proprio nome, “Film Favorites” col trombettista Cicci Santucci (recording artist del tema d’amore del film “La Leggenda del Pianista sull’Oceano” di Ennio Morricone), e “The Heart of Europe” ospitando il leggendario musicista Tony Scott (world top jazz clarinet 1955-1960), il flautista Nicola Stilo, storico collaboratore di Chet Baker, e la vocalist italo-turca Yasemin Sannino. Con quest’ultima si è esibito numerose volte in Turchia: International Film Festival di Istanbul in diretta televisiva Cnn; Eskisehir International Festival; Consolato Italiano di Izmir; Galata Tower Istanbul; Teatro di Gaziantep; e per l’Ambasciata di Turchia a Roma in “Bosphorus in Blue”.
Ha partecipato all’ultima registrazione musicale di Tony Scott nella colonna sonora del film “I served the King of England” (2006). Si è esibito diverse volte in trasmissioni RAI quali “Tg2”, “Porta a Porta”, e “I Fatti Vostri” in qualità di ospite musicale e solista, e alle presentazioni italiane di film cult quali il “Titanic” e il “Gladiatore“, in presenza dei celebri attori protagonisti.
Compositore di musiche per teatro, ha scritto per tutte le produzioni della Compagnia di Begli Ingegni.
Uno spiccato eclettismo musicale e professionale gli ha consentito di poter fare musica insieme a grandi artisti di generi molto diversi tra loro: dal jazz (Wynton Marsalis, e il già citato Tony Scott) alla canzone napoletana (Giacomo Rondinella), e alla “musica leggera” (Gigliola Cinquetti, Lucio Dalla, Los del Rio, Minnie Minoprio), nonché di potersi esibire alla presenza e in omaggio a personaggi quali Federico Fellini, Giulietta Masina, Gianni Bisiach insieme ad Arthur Miller, B.B. King, e molti altri.
Titolare della J Music, società di consulenza, management ed edizioni musicali, con la quale ha gestito oltre 10.000 performance in tre decenni di intensa attività, è partner di prestigiose multinazionali e organizzazioni concertistiche.
Prosegue la sua attività concertistica anche collaborando al concept internazionale “Candlelight“, eseguendo performance solistiche e cameristiche in grandi teatri e cattedrali italiane, quali i recital monografici su Ennio Morricone, su Franco Battiato, sulla canzone d’autore, sui film d’animazione, e su diversi altri repertori.
Coautore del saggio “Le musiche audiotattili e il diritto d’autore. Una revisione paradigmatica” scritto nel 2017 insieme all’etnomusicologo Prof. Vincenzo Caporaletti per la Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, svolge ricerche sull’applicazione di specifiche teorie musicologiche al diritto d’autore, redigendo innovative proposte di legge, alcune delle quali depositate presso la 7a Commissione Permanente Cultura e Spettacolo del Senato della Repubblica.
Come Consulente Tecnico in Musica (perito musicale) offre perizie e consulenze preliminari inerenti casi di plagio in musica. Negli anni anche importanti marchi, studi legali e agenzie si sono avvalsi delle sue consulenze che hanno riguardato prodotti filmici e pubblicità televisive, tra questi: Netflix, Jeep, Parmalat, ecc.
E’ fondatore del nuovo portale JazzRights.com contenente la prima sistematica Jazz Improvisation Library al mondo.
Segue continuamente seminari e incontri di approfondimento, quali:
“Le mediazioni della musica. La musicologia critica di T.W.Adorno oggi“, simposio internazionale presso l’Accademia Chigiana di Siena (2019);
“L’attualità del diritto d’autore” presso l’Istituto Centrale Beni Sonori ed Audiovisivi (2019);
“Le nuove frontiere dell’innovazione tra diritto d’autore e brevetto“, convegno organizzato dal Mibact (2014).
Luca Ruggero Jacovella on ResearchGate
Note di stampa e critica: “…Jacovella si rivela pianista e autore raffinato, che ama il chiaroscuro e il dialogo a mezza voce…” (Musica Jazz); “The Jump, brano composto dal pianista romano per il clarinetto di Tony Scott: bastano la voce angosciata, tremendamente evocativa del “santone” del New Jersey ed il suo dolente “scat” a dare i brividi!” ; “…quello di Jacovella è innegabilmente un retroterra culturale che affonda le proprie radici in Europa.” ,” …una esecuzione di stampo jarrettiano in perfetta solitudine..” (Altrisuoni.org), “..il pianismo di L.J. omaggia spesso la grande lezione di Art Tatum.” (K.Kralj-Il Piccolo, Trieste); “The Heart of Europe: un lavoro suggestivo con un andamento intimistico…” (Jazzit); “dove il pianismo jarrettiano di Jacovella s’incontra con il romantico flauto di Nicola Stilo”…”Jazz sì, anche se a volte proiettato in un ambito più “colto”…”espressione lirica e tocco squisitamente melodico concentrato soprattutto nei brani di solo” (Jazzconvention)
Immagini tratte da alcune performance televisive:
Articoli, interviste e pubblicazioni di Luca R. Jacovella sul diritto d’autore, il plagio, la creatività in musica, l’improvvisazione, etc.:
- “La teoria delle musiche audiotattili e il diritto d’autore. Una revisione paradigmatica”, saggio scritto insieme all’etnomusicologo Prof. Vincenzo Caporaletti per la Rivista di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, n.2/2017. leggi su Academia.org… – Acquista
- “Riflessione fenomenologica sui compensi per diritto d’autore.
Il “gradiente audiotattile”: leggi su ResearchGate - “Luca R. Jacovella: il pianoforte poetico, tra romanticismo, improvvisazione e ricerca” – Intervista su Nuove24.com: leggi…
- “Il plagio in musica attraverso un diverso approccio culturale” – Intervista su In-Giustizia online : leggi…
- “Somma arte, improvvisare” – Intervista sul blog L’Espresso dell’Avv. Macaluso: leggi…
- “Dignità Culturale e di Diritto per gli autori di opere estemporanee” (lettera aperta alla SIAE): leggi…
- Intervista sul caso Morricone-Subsonica su Lettera43.it: leggi…
- Intervista su Jazzit: leggi..
- “Introduzione del Diritto di Estemporizzazione” – Una proposta di legge: leggi…
- “Opera e Composizione nel diritto d’autore, trova le differenze” – articolo su Concertainment.it: leggi…
- “La tutela della creatività in tempo reale“ – Intervista di Ludovico Peroni a Luca R. Jacovella su RecensioniMusicali: leggi…
- “Pecore, musica e diritto d’autore“ – Articolo su Concertainment.it: leggi…
- “Il riconoscimento del diritto d’autore sulle improvvisazioni creative“ – Intervista di Fabio Ciminiera a Luca R. Jacovella su Jazzconvention: leggi…
- “Verso un riconoscimento del diritto d’autore sulle improvvisazioni creative” – Articolo su Concertainment.it: leggi…
- “Soundreef, oppure i miei diritti me li gestisco da solo?“ – Intervista di Anna Maria Dalla Valle a Luca R. Jacovella su LaFlauta.it: leggi..
- “Siae abbassa le tariffe grazie ad una petizione“ – Articolo riguardante l’attività di Luca R. Jacovella su Ziomusic.it: leggi…
- “La teoria del Concertainment” – Articolo di Luca R. Jacovella su concertainment.it
Luca Ruggero Jacovella on ResearchGate
English:
After graduating in Classical Piano and Jazz Music he went on to further perfect his skills at the London Royal Academy of Music as well as with the Sienese seminars of masters Enrico Pieranunzi and Danilo Rea. He also completed the highest degree cum laude in “Jazz, improvisation and audiotactile music” at the Santa Cecilia Conservatory of Rome; a post-graduate course in Music at the Rome University of Tor Vergata, and a film music course held by Oscar Prize winner Luis Bacalov. Luca is a registered Technical Music Consultant for the Court of Rome.
He has held concerts in U.S.A. (New York, Miami, Boston), Australia, Japan, Korea, France, Czech Republic, Jordan, Thailand, Germany, Turkey, Mexico, Singapore, Canada, U.K., and in important theatres and Institutes in Italy.
He has recorded four CD’s: “Film Favorites” with trumpet player Cicci Santucci (Ennio Morricone’s soloist); “The Heart of Europe” with guest jazz legend Tony Scott, flutist Nicola Stilo and vocalist Yasemin Sannino, which whom he performed in Istanbul at the International Film Festival with Cnn Tv, at the Eskisehir International Festival and for the Italian Consulate in Izmir, etc.; “Swinging the blues” with Minnie Minoprio, and first album of the group “Russian Crossover Project”. He is honoured to partecipated at the last recording of friend and legendary artist Tony Scott for the soundtrack of film “I served the King of England”, (dir. J.Menzel – 2006).
Managing Director of J Music sas, leading agency for musical events (over 10.000 performances organized from year 1995).
Founder of the new portal JazzRights.com which containes the first Jazz Improvisation Library.
Noteworthy Press and critiques:
“…Jacovella proves to be a refined pianist and author, who loves chiaroscuro and soft-spoken dialogue…” (Musica Jazz); “The jump, a piece composed by the roman pianist for Tony Scott’s clarinette: the anguished, tremendously evocative voice of the “Holy man” from New Jersey and his painful scat are enough to give you the shivers!”; “Jacovella’s is, without doubt, a cultural background that is sinking its roots in Europe.”, “A performance in a Keith Jarrett style of perfect solitude..”(Altrisuoni.org), “.. L.J.’s piano often pays homage to the great lesson of Art Tatum.” (K.Kralj-Il Piccolo, Trieste); “The Heart of Europe: a suggestive work with an intimate pace…” (Jazzit)
Türkçe:
1966 doğumlu İtalyan piyanist-besteci.
Konservatuarda klasik piyano bölümünden mezun olduktan sonra caz müzik eğitimini tamamladı. “London Royal Academy of Music” de bir dönem öğrenim gördü. Türkiye, Avustralya, Japonya, Kore, Amerika, Mesika, Fransa, Romanya, Almanya, Ürdün, Kanada, Singapur gibi dünyanın bir çok ülkesinde konserler verdi. 2007 yılında İstanbul Film Festivali açılışında Türk asıllı İtalyan şarkıcı Yasemin Sannino ile birlikte açılış konseri verdi. Eskişehir uluslar arası müzik festivalinde ve Galata Kulesi meydanında (İstanbul 2010 Avrupa kültür başkenti projesi) sahne aldı. Gaziantep, Marmaris ve İzmir’de konserler verdi. Büyük caz sanatçıları ile çalışmalar yapan sanatçı “Film Favorites” ve “The Heart of Europe” isimli iki albüm çıkardı. Sanatçıya ikinci albümünde caz dünyasının unutulmaz isimlerinden biri olan Tonny Scott klarnetiyle eşlik etti. Güçlü bir doğaçlama yeteneğine sahip olan sanatçı, caz, klasik, pop ve geleneksel Napoli müzikleri gibi geniş müzik yelpazesi ile çalışmalarına devam etmektedir.